Menu principale:
L. Capuozzo, A. Drago e M. Grilli
Analisi critica della termodinamica formulata da Carnot, Clausius e Kelvin
in "Giornale di Fisica", vol. XLV, n. 4, Ottobre-
Da:
"La Fisica nella scuola"
La fisica nella scuola
Atti del XLIV Congresso Nazionale AIF, Rimini, 2005
Didattica della fisica e immagini del mondo
Atti del XL Congresso Nazionale AIF, Latina, 2006
Luigi Capuozzo
Galileo Galilei e la scoperta della bilancia idrostatica
Pasquale Catone
Un procedimento didattico per misurare la capacitĂ di un condensatore
Pietro Cerreta
La pedagogia "non convenzionale" di Frank Oppenheimer,
fondatore dell'Exploratorium, può tornare utile al Piano ISS?
Vincenzo Cioci
Attraverso la storia della fisica del Novecento: l'incontro con alcune figure particolarmente rappresentative per un percorso di approfondimento critico, storico e culturale
Franco Bevacqua
Determinazione della legge di Malus con un polarimetro
di Norrenberg (1860 circa) collegato ad un sistema on line
Ernesta De Masi, Mariapia Ferrara, Simona Salsano
Robotica a scuola: un'esperienza di tirocinio diretto nella SSIS della Campania
Ada Guerriero
ConCompetenze: l'immagine ed il ruolo della didattica
della fisica in altri campi del sapere. Uno studio interdisciplinare e suo
inserimento nei curricula scolastici
Emanuela Macera
L'apprezzamento estetico delle grandezze: il "sublime matematico" della Critica del Giudizio di Kant
Raffaele Pisano
Un'indagine epistemologica tra il XVIII ed il XIX secolo. Breve introduzione e posizione del problema
........................................................................................................................................
Luigi Capuozzo
Gouy e la scoperta dell'energia utilizzabile
Luigi Capuozzo
Storia dei concetti di efficienza energetica e di rendimento del secondo ordine
* * *
Ultimo aggiornamento: 2/12/2013
* * *
Mappa del sito